Raccomandazioni per chi è sottoposto a sorveglianza sanitaria e isolamento
-
le persone per le quali il Dipartimento di prevenzione dellla Asl accerta la necessità di avviare la sorveglianza sanitaria e l’isolamento fiduciario devono:
-
mantenere lo stato di isolamento per quattordici giorni dall’ultima esposizione
-
divieto di contatti sociali
-
divieto di spostamenti e viaggi
-
obbligo di rimanere raggiungibile per le attività di sorveglianza.
-
-
in caso di comparsa di sintomi la persona in sorveglianza deve:
-
avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta e l’operatore di Sanità Pubblica;
-
indossare la mascherina chirurgica fornita all’avvio della sorveglianza sanitaria
-
e allontanarsi dagli altri conviventi;rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un’adeguata ventilazione naturale, in attesa del trasferimento in ospedale, ove necessario.
-
Raccomandazioni generali per igiene e prevenzione
-
restare informati sulla diffusione della pandemia da fonti ufficiali
-
lavarsi spesso le mani
-
evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
-
evitare abbracci e strette di mano
-
mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro
-
igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto o nella piega del gomito evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie)
-
evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
-
non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
-
coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
-
non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che non siano prescritti dal medico
-
pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol /cellulare e accessori inclusi)
-
usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.