Acasa Colf e badantiBadante Quali sono le mansioni della badante ?

Quali sono le mansioni della badante ?

de Petra Iosub
0 comentarii

Le mansioni della badante sono:

  • prendersi cura del malato, facendogli anche compagnia. Nel caso della badante convivente, ossia che lavora e alloggia presso la famiglia, il più delle volte il malato non è autosufficiente, quindi richiede assistenza continua per fare le cose che ora non è più in grado di fare da solo;
  • sbrigare le faccende domestiche quel tanto che basta per tenere in ordine la casa e renderla vivibile dal malato;
  • preparare i pasti per il malato agli orari e secondo le indicazioni ricevute dai familiari/medico;
  • assicurare che il malato prenda le medicine alle dosi e agli orari prescritti dal medico;
  • controllare temperatura, pressione ecc.;
  • mettere pannoloni e altri ausili.

La conoscenza della lingua italiana è importante: la badante dovrebbe saper comprendere bene, leggere e scrivere l’italiano in modo che, in caso di necessità, sappia chiamare il 118 e spiegare il problema. La badante deve conoscere bene dove lavora per dare indicazioni precise all’ambulanza, e deve sapere chi, tra i familiari, è la figura di riferimento da chiamare in caso di problemi di qualunque natura.

È buona norma che il familiare lasci alla badante in un posto ben preciso il foglio contenente tutte le istruzioni e le cose da fare nell’arco della settimana (menù settimanale, controllo dei valori della pressione e della regolarità nell’andare al gabinetto, ecc.).

La presenza di una badante è di grande aiuto per il familiare, che in questo modo, alleggerito delle proprie incombenze nell’assistenza del malato, ha la possibilità di ritagliarsi del tempo per sé e di recuperare le energie. Se il malato non ha familiari, la badante deve essere attenta a cogliere tutti i segnali che possono essere importanti per il medico per capire se le condizioni del paziente migliorano o peggiorano.

Va tenuto presente che la badante spesso non ha una formazione in ambito assistenziale, è volte può avere una scarsa motivazione a svolgere un lavoro di assistenza alla persona, ma vi ricorre per necessità. Per questo motivo, anche la badante può avere bisogno di essere sostenuta nel suo lavoro. La sua soddisfazione professionale deve essere supportata dalla famiglia che l’accoglie, che deve impegnarsi per costruire un buon rapporto di lavoro, fondato su regole e confini chiari e concordati. È bene prevedere uno spazio per lo scambio d’informazioni e la discussione con i familiari, che potranno così trovare il modo per esprimere stima e gratitudine per il lavoro svolto dalla badante.

Quando possibile, è bene incoraggiare la badante all’aggiornamento professionale, ricordando che il benessere di chi assiste si riflette sul benessere dell’assistito.

COSA DEVE FARE UNA BADANTE ?
le mansioni della badante sono concordate con il datore di lavoro (o chi per esso). Sono funzioni normali per la cura personale dell’assistito e per il funzionamento della casa. Le mansioni vengono concordate fra le parti a seconda delle capacità della badante e alle necessità dell’assistito. La badante non è tenuta a fare cose che possono ledere la buona salute dell’assistito, ma può prendere misure pressorie, dare medicinali stabiliti e coordinati da chi si prende cura in famiglia dell’anziano. La badante è fondamentalmente un aiuto, come in ospedale ci sono persone che fanno i lavori meno specializzati per preparare il „campo” alle infermiere professionali. Il compito della badante è rendersi disponibile nelle ore di lavoro per assistere l’anziano nel modo più collaborativo possibile. La badante non è una figlia, non è una schiava ma sicuramente è una dipendente.

Articole asemănătoare

Acest site folosește cookies. Apăsați OK pentru a continua navigarea. OK Read More