Colf e badanti, aumento dello stipendio minimo dal 1° ottobre e poi dal 1° gennaio 2021. Il nuovo CCNL prevede nuove tabelle retributive, con novità applicate in base al livello e alle mansioni svolte.
Vediamo cosa cambia.
Colf e badanti, nuovo stipendio minimo dal 1° ottobre 2020 e, poi, dal 1° gennaio 2021: con il nuovo CCNL sul lavoro domestico vengono aggiornate le tabelle retributive.
Il nuovo contratto per i lavoratori domestici è stato siglato l’8 settembre 2020, con numerose novità per colf, badanti e babysitter.
Una di queste riguarda lo stipendio minimo. Si parte con le baby sitter (livello BS) che assistono bambini fino a 6 anni, in favore delle quale viene prevista un’indennità pari a 115,76 euro mensili. Per le badanti (ora assistenti familiari) con livello CS e DS viene prevista invece un’indennità pari a 100 euro.
Si tratta soltanto della prima tornata di aumenti, rivolta esclusivamente a specifiche categorie di lavoratori domestici. Per l’aumento dello stipendio minimo bisognerà attendere il 1° gennaio 2021.
Facciamo il punto sulle novità previste dal nuovo CCNL lavoro domestico 2020-2021, con le tabelle retributive e lo stipendio minimo riconosciuto in favore di colf e badanti a partire dal 1° gennaio.
In favore di colf e badanti è il CCNL lavoro domestico a fissare l’importo dello stipendio minimo che il datore di lavoro è tenuto a pagare in busta paga.
Il nuovo contratto, siglato nel mese di settembre, entra in vigore dal 1° ottobre 2020, con due tempistiche diverse per quel che riguarda le nuove tabelle retributive.
Dal 1° ottobre 2020 vengono introdotte nuove indennità in favore di alcune categorie di lavoratori domestici. L’adeguamento dei minimi retributivi, per tutti, partirà dal 1° gennaio 2020.
Ad ottobre restano di fatto invariate le tabelle retributive, ma viene introdotta:
- un’indennità mensile pari a 115,76 euro per le baby sitter che assistono bambini fino a 6 anni (livello BS);
- un’indennità mensile di 100 euro per le badanti che assistono più di una persona non autosufficiente (livelli CS e DS)
Ecco le tabelle di stipendio minimo per colf e badanti disposte con l’adeguamento Istat del CCNL lavoro domestico 2020, in vigore fino a fine anno:
- Tabella A: Lavoratori conviventi – stipendio minimo mensile
Livello A | Livello AS | Livello B | Livello BS | Livello C | Livello CS | Livello D | Livello DS |
€ 636,71 | € 752,48 | € 810,36 | € 868,24 | € 926,14 | € 984,01 | € 1.157,65 (+ indennità €171,18 | € 1.215,53 (+ indennità €171,18) |
- Tabella C: Lavoratori non conviventi – stipendio minimo orario
Livello A | Livello AS | Livello B | Livello BS | Livello C | Livello CS | Livello D | Livello DS |
€ 4,62 | € 5,45 | € 5,78 | € 6,13 | € 6,48 | € 6,83 | € 7,88 | € 8,22 |
- Tabella D: Assistenza notturna – stipendio minimo mensile
. | Livello BS | Livello CS | Livello DS |
Autosufficienti | € 998,47 | ||
Non Autosufficienti | € 1.131,60 | € 1.397,89 |
Non Autosufficienti | € 1.131,60 | € 1.397,89 |
- Tabella E: Presenza notturna – stipendio minimo mensile
Livello unico | € 668,54 |
- Tabella F: Indennità – stipendio minimo giornaliero
Pranzo e/o colazione | € 1,96 |
Cena | € 1,96 |
Alloggio | € 1,69 |
Totale | € 5,61 |
- Tabella G: Assistenza a persone non autosufficienti (con prestazioni limitate alle copertura dei giorni di riposo) – stipendio minimo orario
Livello A | Livello AS | Livello B | Livello BS | Livello C | Livello CS | Livello D | Livello DS |
. | . | . | . | . | € 7,35 | . | € 8,86 |
Stipendio minimo colf e badanti, nuove tabelle retributive dal 2021
Un lieve incremento partirà in via generalizzata dal 1° gennaio 2021. Si tratta dell’adeguamento delle retribuzioni previsto dal CCNL lavoro domestico, che porterà ad aumenti in busta paga dagli 8 ai 16 euro circa.
Ecco le nuove tabelle retributive in vigore dal 1° gennaio 2021:
Livello | Stipendio Minimo 2021 | Importo orario |
---|---|---|
A | € 645,50 | € 4,69 |
AS | € 762,88 | € 5,53 |
B | € 821,56-€ 586,83 | € 5,86 |
BS | € 880,24 -€ 616,18 | € 6,22 |
C | € 938,94-€ 680,71 | € 6,57 |
CS | € 997,61 | € 6,93 |
D | € 1.173,65 (€ 173,55 di indennità) | € 7,99 |
DS | € 1.232,33 (€ 173,55 di indennità) | € 8,33 |
Fonte : Money.it