Quali sono i diritti delle persone con disabilità, sul fronte scuola, salute, lavoro, accessibilità? Fa il punto una utilissima guida composta di 53 pagine articolate in 13 capitoli dedicati al diritto alla salute, al lavoro, all’istruzione, ma anche alle agevolazioni fiscali, all’esenzione dai ticket, al riconoscimento dell’invalidità: è questa la guida „I diritti dei cittadini con disabilità . Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili” realizzata dal Centro Nazionale malattie rare dell’Istituto superiore di sanità insieme alle associazioni „Prader Willi” della Calabria e „Crescere” di Bologna.
La guida vuole essere un vademecum perché i cittadini disabili possano conoscere ed esercitare i propri diritti, districandosi tre leggi e procedure burocratiche.
Disabili.com ha voluto compendiare per voi il contenuto della guida in modo che, tramite i rimandi legislativi contenuti nella guida e con l’aiuto dei nostri approfondimenti speciali, possiate farvi un quadro il più esaustivo possibile.
– DIRITTO ALL’EDUCAZIONE E ALL’ISTRUZIONE
Inserimento scolastico del bambino con handicap, tasse di iscrizione a scuola, trasporto di alunni e studenti con disabilità, diritto ad avere un insegnante di sostegno o un assistente scolastico: come fare?
– RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’
Requisiti, procedure, documentazioni, tempistiche del riconoscimento dell’invalidità civile
– DIRITTO AL LAVORO / DIRITTI DEI LAVORATORI
Come funzionano le categorie protette e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità? Quali gli strumenti attualmente in vigore per trovare lavoro se si è disabili?
– BENEFICI FISCALI
Agevolazioni fiscali con iva agevolata disabili, detrazioni irpef disabili e altri benefici fiscali
– INVALIDITA’ ONCOLOGICA
Agevolazioni fiscali, diritti sulposto di lavoro e riconosciemtno di invalidità oncologica per persone malate di tumore
Fonte Disabili.com