Acasa Contratto di lavoroCCNL Assunzione di un lavoratore domestico

Assunzione di un lavoratore domestico

de Petra Iosub
0 comentarii

Dopo aver acquisito i documenti necessari per l’assunzione si concordano le condizioni per stipulare il contratto in forma scritta.

La comunicazione di assunzione di un lavoratore domestico deve essere effettuata dal datore di lavoro.

Dal 29 gennaio 2009 la comunicazione di assunzione si presenta all’INPS entro le ore 24 del giorno precedente (anche se festivo) a quello di instaurazione del rapporto di lavoro. La comunicazione ha efficacia anche nei confronti dei servizi competenti, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, dell’INAIL e della prefettura/ufficio territoriale del Governo.

Dal 1° aprile 2011 è previsto l’obbligo di comunicazione esclusivamente telematica. La comunicazione obbligatoria (CO) può essere inoltrata attraverso:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino sul portale dell’Istituto attraverso le proprie credenziali;
  • Contact Center Multicanale – numero 803164 (gratuito da rete fissa) oppure numero 06164164 da rete mobile (a pagamento, secondo la tariffa prevista dal proprio gestore telefonico);
  • Intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti agli stessi (consulenti lavoro e professionisti abilitati ai sensi dell’art. 1 L.12/79 e associazioni abilitate ai sensi dell’art. 4 bis, co 8 D.lgs 181/2000)Qualunque sia la durata del lavoro, la comunicazione all’INPS è obbligatoria anche per il periodo di prova e se:
    • il lavoro è saltuario o discontinuo;
    • il lavoratore è già assicurato presso un altro datore di lavoro;
    • il lavoratore è già assicurato per un’altra attività;
    • il lavoratore è di nazionalità straniera;
    • il lavoratore è titolare di pensione.

    Si precisa che l’annullamento di una comunicazione di assunzione è consentito entro cinque giorni dalla data indicata quale inizio del rapporto di lavoro. Superato questo termine, sarà possibile comunicare solo la cessazione.

    In base alle norme vigenti, la procedura informatica non accetta comunicazioni di rapporto di lavoro tra coniugi, salvo il caso di invalidità riconosciuta con indennità di accompagnamento al coniuge datore di lavoro. In caso di rapporto di lavoro tra parenti e affini entro il 3° grado, la comunicazione andrà nello stato “sospeso” e verrà definita dalla sede INPS competente solo dopo aver effettuato i controlli previsti a convalida di quanto dichiarato dal datore di lavoro sotto la propria responsabilità.

    Non è necessario procedere alla comunicazione di assunzione secondo le modalità qui indicate nel caso in cui il datore di lavoro domestico intenda fare ricorso a prestazioni di lavoro di tipo occasionale

    Possono fare ricorso a prestazioni di lavoro occasionale, attraverso il Librettofamiglia, soltanto le persone fisiche esclusivamente per:

    1. Lavori domestici, inclusi lavori di giardinaggio, di pulizia o manutenzione;
    2. Assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;
    3. Insegnamento supplementare.

    Il Libretto famiglia è un libretto nominativo prefinanziato, composto da titoli di pagamento il cui valore nominale è fissato in € 10,00, utilizzabili per compensare prestazioni di durata non superiore ad un’ora.

    Per usufruire del Libretto famiglia sia l’utilizzatore che il prestatore devono accedere e registrarsi alla piattaforma tramite: il servizio online dedicato, Contact Center, Patronati e intermediari muniti di apposita delega. (Circolare INPS n. 107 del 5/7/2017)

Articole asemănătoare

Acest site folosește cookies. Apăsați OK pentru a continua navigarea. OK Read More